CORSO DI
Leadership
“La leadership non è definita dall’esercizio del potere, ma dalla capacità di aumentare il senso di potere in coloro che seguono chi comanda“
Mary Parker Follett
Intro
Essere leader è una questione d’animo… e di tecnica.
Non significa solo saper fare, ma sopratutto saper dirigere. Coordinare. Abilitare e facilitare.
Essere leader richiede studio, pratica e applicazione, cosa che spesso non ci viene insegnata.
Conosci quali sono gli stili principali di conduzione del gruppo e in quale di essi ti collochi? Sai cosa dicono in tale senso le strategie più attuali?
Conosci quali sono i principi ineludibili per svolgere questo ruolo?
Conosci il processo della delega e, ancor più, sai dove spesso si sbaglia nel gestirlo?
Sai come si motiva, in modo scientifico, una persona?
Sai gestire una persona aggressiva, o portare una critica senza ferire?
Conosci l’Umanocrazia, l’Olocrazia e i nuovi modelli di organizzazione aziendale?
Sai progettare e gestire una riunione in modo da permettere al tuo gruppo di lavoro di continuare a evolversi?
Se la risposta è no, o comunque sei interessato a migliorarti nel tuo ruolo di guida, questo è il corso che fa per te!
Contenuti
Personal brand aziendale: costruire la tua reputazione nell’organizzazione
Tipologie e stili della leadership (studi delle teorie principali e dei risvolti pratici di ogni stile)
Principi della leadership
Processo di delega: selezione, formazione, delega, monitoraggio e correzione
I bias nel gioco della leadership
Comunicazione strategica e feedback: teorie e strategie a supporto
Motivare in modo scientifico i propri collaboratori (teoria della motivazione 3.0)
Teorie e strategie per lo sviluppo della propria leadership aziendale
Leadership e coaching aziendale: apprendere ad essere coach dei tuoi collaborati
Soft skill e leadership
Gestione delle riunioni evolutive
Organizzazione aziendale: studio e applicazione dei nuovi modelli Umanocratici/ Olocratici
Obiettivi
Saper dirigere un gruppo di professionisti in azienda
Riconoscere il proprio stile di guida e ottimizzarlo
Rendere efficiente ed efficace il processo di delega
Motivare e gestire i collaboratori
Aver dimestichezza delle competenze trasversali utili in questo ruolo
(comunicazione, negoziazione, problem solving, gestione del cambiamento, del tempo e delle emozioni)
Ti interessa
questo corso?
Compila la form e sarai ricontattato