“Trovarsi insieme è un inizio. Restare insieme un progresso. Lavorare insieme un successo”

WORLD

UN’AVVENTURA FORMATIVA

Immagina se per una manciata di ore, tu e i tuoi colleghi, o tu e i tuoi collaboratori, foste catapultati in un mondo altro.

Un mondo diverso, dove le regole che qui esistono, lì sono infrante o sostituite da altre con logiche totalmente diverse.

Immagina di venire catapultato in un’avventura i cui misteri e le cui sfide vi metteranno costantemente alla prova.

Un mondo magico, pieno di insidie, dove però non mancheranno personaggi e peripezie che con sferzante ironia sapranno farvi ridere e vivere con allegria questa impresa.

Ecco, se per un secondo riesci a immaginare qualcosa del genere, allora stai pensando a World.

World non è però solo un’avventura. 

World è una metafora progettata per farvi vivere sfide che, attraverso l’uso della metafora narrativa, vi permetteranno di giocare e testare le vostre competenze trasversali.

Io sarò il vostro game master, ovvero quella voce che attraverso la narrazione dispiegherà attimo dopo attimo tutti gli scenari e le situazioni in cui verrete coinvolti.

Tutto ciò per la durata di sessanta minuti.

Nelle successive ore vi sarà invece un debriefing, dove si analizzeranno i comportamenti messi in gioco attraverso la lente delle principali teorie di riferimento.

La rilettura del gioco permetterà poi lo studio delle competenze ad esso correlate, fra cui troverete:

– Gli stili e le dinamiche di conduzione del gruppo

– I modelli di funzionamento della comunicazione: gli assiomi e l’analisi transazionale

– Gli stili della comunicazione: il modello DISC, gli archetipi e l’assertività

– Il gioco di squadra e le complesse dinamiche che lo governano

– La persuasione: dalla retorica alle teorie di Cialdini e Tali Sharot

– Growth & Fixed Mindset

– La motivazione come esito di un approccio scientifico e validato

– I modelli di negoziazione: dalla scuola di Harvard ai giorni nostri

– Problem Solving Strategico®

– Il cambiamento e le sue logiche: una disamina delle principali teorie di riferimento

– L’intelligenza emotiva e la gestione delle emozioni: analisi delle teorie e strategie di riferimento

Non hai trovato ciò che cercavi?

Contattami via e-mail