PROGETTO
Pan

L’isola che non c’è rappresenta quel luogo dove alcune cose impensabili possono accadere.
Il vero pazzo non è chi la cerca, ma forse più chi non vi crede, perché si condanna a non vedere nuovi orizzonti, osservando qualcosa che va oltre il conosciuto.
Pan è un progetto di formazione gratuita per tutti gli imprenditori e i manager bergamaschi che vogliano esplorare il territorio delle competenze trasversali, apprendendo quanto sia utile utilizzarle nel proprio lavoro.
Chi sono io?
Di sicuro un docente con tanta esperienza alle spalle, forse però, anche un Peter Pan ribelle che avrà l’immenso piacere di condividere con voi questo viaggio di conoscenza.
A chi è rivolto questo corso?
A qualunque imprenditore d’impresa che sia dislocato nel territorio bergamasco che non sia ancora stato mio cliente.
Altrettanto a qualunque manager o responsabile hr sempre di imprese dislocate nel territorio bergamasco.
Percorso
Ci incontreremo una volta ogni due settimane per una docenza Zoom all’interno della quale parleremo di competenze trasversali.
I temi saranno da me scelti di volta in volta, anche però in base alle indicazioni dei corsisti emerse nelle lezioni precedenti.
Argomenti
- Leadership
- Comunicazione strategica
- Public speaking
- Vendita e negoziazione
- Storytelling d’impresa
- Gestione del cambiamento
- Problem solving
- Teorie del coaching strategico
- Gestione del tempo
- Gestione delle emozioni
- Mindfulness
Cosa impari
- Ad utilizzare le soft skill nel tuo lavoro
- A conoscere gli elementi necessari per produrre un cambiamento
- A guidare nel migliore dei modi i tuoi collaboratori
- A migliorare tanto la tua produttività quanto il tuo benessere
Metodo
- Lezione frontale e trasmissione dei contenuti
- Esercitazioni continue, simulazioni, test e giochi finalizzati al miglior apprendimento possibile
- Coaching individuale e di gruppo
- Lettura di testi e visione di video correlati al tema in analisi
Vuoi saperne di più?
Scrivimi tramite il modulo e ti ricontatterò
Chi sono

Docente soft skill e coach dal 2010, mi occupo di formazione sin da quando scelsi l’università. Non potrei mai definirlo solo un lavoro: piuttosto vocazione e passione continua.
Amo dialogare, perdermi fra i libri, viaggiare accanto alle persone e creare con loro spazi nel tempo capaci di far riflettere e trovare nuovi spunti per ripartire. Sono un promotore dell’ozio, nell’accezione del tempo riflessivo e di nuova scoperta. Del fermarsi per muoversi.
Mi sono formato e mi formo ogni anno, attraverso studi accademici, ma altrettanto tramite altri modelli riconosciuti e appresi in contesti formativi e professionali.
Nel 2014 ho fondato l’equipe formativa e terapeutica TheClew che ho coordinato per cinque anni, composta da quattro modelli d’approccio psicologico differenti.
Sono stato curatore e caporedattore di diverse rubriche e riviste, occupandomi di psicologia e modelli sostenibili. Ad oggi scrivo di soft skill e psicologia del lavoro per diversi blog e libri.
Nel 2020 sono stato membro del progetto di formazione e intervisione /Uno, all’interno del quale ho appreso e utilizzato il Metodo Strategico della scuola di Palo Alto e Giorgio Nardone.
Nel 2021 ho fondato Darma, progetto che lega un gruppo di professionisti formatori nell’ambito delle competenze trasversali e la psicologia del lavoro.
Lavoro e aiuto imprese di ogni tipologia e con target d’aula assolutamente eterogenei: da imprenditori e manager a impiegati e operai.
Il metodo che uso è basato tanto sulla formazione quanto sul coaching. Attraverso il dialogo strategico non mi occuperò solo di trasferirti dei contenuti ma, insieme a te e all’eventuale gruppo di lavoro, di raggiungere nuovi obiettivi o di risolvere i problemi che ci impediscono di stare bene e lavorare al meglio, rendendovi veri protagonisti del cambiamento.
Ogni percorso che creo è cucito su misura: non esiste vestito adatto se non quello costruito sulle specifiche caratteristiche ed esigenze della persona o del team di lavoro che incontro.
Vuoi saperne di più? Cercami su Linkedin.